Grazie!

La mattina in cui il telefono squillò, ero ancora un po‘ frastornata perché ero appena tornata da un’indagine in Sicilia. No, non un reportage sulla mafia, almeno non direttamente, ma sull’impianto petrolchimico Siracusa-Augusta-Melilli, un tempo il più grande d’Europa. Di cui non si sa praticamente nulla in Germania e poco in Italia. Si chiama „zona costiera industrializzata della Sicilia orientale“, ma in realtà è un’anticamera dell’inferno. Costruita sui resti archeologici di una colonia greca, in una zona dove i terremoti sono estremamente frequenti. Nel 1990, è stata dichiarata „zona a rischio ambientale“ perché il terreno e le acque di falda sono contaminate. Ma da allora non è successo nulla. Invece, dicono ancora: „O moriamo di fame o di cancro qui“. Nei campi tra i serbatoi di stoccaggio, le torri di raffreddamento e le ciminiere, il bestiame pascola e si coltivano ortaggi; accanto ad essi, i rifiuti vengono scaricati illegalmente ed incendiati. Don Palmiro, il parroco di Augusta, dice: „Qui non si respira aria, qui si respira la morte“. È l’unico qui a lottare contro il disfattismo, l’omertà e lo scoraggiamento. Don Palmiro legge ogni mese in una messa i nomi e l’età dei morti di cancro, e siccome il sindaco ha vietato di dedicare una piazza di Augusta ai morti di cancro, Don Palmiro ha allestito nella sua chiesa la „Piazza dei Martiri dei morti di cancro“.

Ed è proprio in quella mattina che Ricarda Huch incrociò il mio cammino. Di cui, anche se non si ha letto nulla di lei, si sa che è nota soprattutto per il suo coraggio: intellettuale più in vista della Repubblica di Weimar, scrittrice più nota del suo tempo, gran dama della letteratura tedesca, ma soprattutto omonima di scuole e strade. E lei non se lo meritava proprio. Così da essere ridotta ad essere l’omonima di scuole e strade. Perché Ricarda Huch era già stata coraggiosa prima della comparsa dei nazisti. Si è rifiutata di sottomettersi alle aspettative imposte a una donna del suo tempo e delle sue origini: Nella sua famiglia, una ricca famiglia di mercanti, ci fu uno scandalo quando Ricarda si innamorò di suo cugino e cognato, motivo per cui fu portata rapidamente in Svizzera, dove prese i suoi diplomi. Ha ottenuto il suo dottorato in Storia in Svizzera, in un periodo in cui le donne non erano ancora autorizzate a studiare in Germania. In tempi in cui le donne divorziate erano ancora considerate come stigmatizzate, ha divorziato due volte. Scrisse opere storiche e filosofiche, drammi, poesie, racconti e romanzi, e nel 1926 fu la prima donna ad essere nominata all’Accademia Prussiana delle Arti di Berlino (una nomina che accettò con molta esitazione perché la rappresentanza non era il suo forte). Era, come ha detto Alfred Döblin, „troppo orgogliosa per non essere coraggiosa“. E questo la collega a don Palmiro, il parroco di Augusta, che, tra l’altro, è stato rimosso dalla sua parrocchia dall’arcivescovo di Siracusa poco dopo il mio reportage.

Nell’ultimo decennio della sua vita, un’età in cui altri si limitano ad accarezzare le chiome dei nipoti, magari scrivendo le proprie memorie, sistemandosi comodamente in un glorioso passato, Ricarda Huch prende un’altra strada: nel 1933, l’anno della presa del potere da parte di Hitler, rifiuta il „giuramento di fedeltà più leale „, la promessa di fedeltà a Hitler che 88 scrittori e poeti tedeschi – tra cui suo fratello – fecero frettolosamente. Ricarda Huch rifiutò perché, come scrisse, considerava „la centralizzazione, la forzatura, i metodi brutali, la diffamazione dei dissidenti, l’autoelogio vanaglorioso come poco tedesco e malvagio“. Con le parole „Dichiaro le mie dimissioni“, ha lasciato l’Accademia. E suo fratello, Rudolf Huch, si è introdotto. Solo questo contrasto tra la determinazione di Ricarda Huch e l’opportunismo di suo fratello sarebbe materiale per un romanzo.

Tuttavia, le sue dimissioni non impedirono ai nazisti di continuare a cercare di appropriarsi di lei. Ecco perché nel 1944, nel giorno del suo 80° compleanno, Ricarda Huch ricevette il premio Wilhelm Raabe per volere di Goebbels, che accettò insieme al denaro del premio e scrisse un telegramma di ringraziamento a Hitler. Evitando il saluto „Mein Führer“ e il „Heil Hitler“. Poco prima della sua morte, sentiva che questa era „una macchia sul proprio onore che non posso cancellare“. Ma questa macchia ci mostra che Ricarda Huch era una persona con forze e debolezze – e che lottava soprattutto contro il rischio di essere appropriata. Prima dai nazisti e poi, dopo il crollo, dai nuovi governanti della zona di occupazione sovietica. Ha evitato tutto questo. Questo è il suo vero merito.

Nel corso degli anni del mio interesse per la mafia, ho incontrato molte persone il cui coraggio mi ha colpito: magistrati, poliziotti e giornalisti, madri i cui figli sono stati assassinati, coltivatori di arance che si sono rifiutati di pagare il pizzo, mafiosi che si sono pentiti delle loro azioni e sono stati perciò dichiarati pazzi.

Ma chi si occupa di mafia non solo incontra il coraggio, ma guarda anche negli abissi di chi sembra perbene – ed è stato proprio questo che mi ha portato a dedicarmi alla mafia in forma di romanzo, perché la letteratura apre possibilità che il giornalismo non offre. Per esempio, per descrivere come la mafia riesce a far abbandonare le proprie convinzioni morali a intere società o individui.

Per me, la cosiddetta „zona grigia“ è ciò che è veramente notevole della mafia. Questa zona grigia è infinitamente più ricca, interessante e variegata in termini letterari della mafia stessa. Senza la zona grigia, la mafia non sarebbe mai esistita. Senza l’appoggio dei presunti buoni, senza la vigliaccheria di molti e le bocche chiuse di tutti coloro che approfittano personalmente della mafia per se stessi, senza i suoi simpatizzanti – imprenditori, politici, mogli, avvocati, notai, vescovi, sindaci, poliziotti e giornalisti – la mafia sarebbe stata sconfitta da tempo. Tutti quelli che fanno solo finta di essere dalla parte dei buoni sono incredibilmente gratificanti da un punto di vista letterario. Almeno per me.

Ma alla fine cosa spinge le persone ad essere coraggiose? Per alcuni è l’amore per una persona, per altri – tra i quali mi annovero – è piuttosto la renitenza, per alcuni è la fede in Dio. Nel caso di Don Palmiro, il parroco di Augusta, non è stata solo la fede, ma soprattutto l’enciclica sociale del Papa. Quando don Palmiro aveva vent’anni e lavorava come tornitore in uno stabilimento industriale, gli operai gli chiesero se fosse „baciato da Dio“, perché non potevano immaginare che un giovane diventasse prete perché, come diceva don Palmiro, voleva cambiare il mondo.

A proposito di cambiare il mondo. Pessima idea per i giornalisti, così ci dissero alla Scuola di Giornalismo di Amburgo. I giornalisti non dovrebbero fare proselitismo, ma descrivere il mondo e farlo nel modo più preciso possibile – a proposito, il motto di Wolf Schneider, il direttore della scuola di giornalismo, era „La qualità viene dall’agonia“ – e se un cambiamento risultasse dalla descrizione precisa del mondo, questo sarebbe un effetto collaterale positivo nel migliore dei casi.

Gli italiani in genere non hanno un’alta opinione del giornalismo, come ho scoperto quando ho incontrato mio marito, il veneziano al mio fianco. Mi ha deriso quando ho obiettato con santa serietà alla sua accusa che i giornalisti non sono altro che gli agenti dei grandi interessi. Ho controbattuto dicendo che il giornalismo è un compito importante e nobile, che è quello di esporre la realtà dietro le bugie e smascherare i potenti, e sono rimasta scioccata da me stesso alla fine della mia filippica perché sembravo così serio e solenne. Il problema è che ci credo ancora oggi. Il che non ha necessariamente funzionato a mio vantaggio.

Ma fondamentalmente non mi interessava quello che si pensava del giornalismo, avevo un compito. Poco dopo il mio battesimo, mio padre mi ha tenuto sotto la lampada della cucina e ha esclamato: Guardatela, diventerà una corrispondente all’estero, anche se nessuno in famiglia sapeva cosa fosse. Questa storia mi è stata raccontata così spesso che è diventata il mantra della mia vita. Quando avevo tre anni, mio padre morì come minatore sottoterra. A dieci anni ho frequentato il liceo linguistico e l’ho considerato come il primo passo per diventare un corrispondente all’estero. Come diplomata, ho spiegato le mie aspirazioni di carriera a una consigliera di studi, che mi ha interrotto e mi ha detto: Vuoi dire che vuoi fare la giornalista. No, ho detto con sfida, voglio essere un corrispondente all’estero.

Poco dopo, ho studiato lingue romanze e scienze sociali, ho scritto sui principi di carnevale per la Münstersche Zeitung e sulla conferenza annuale della corporazione dei pulitori di tappeti, ho fatto uno stage a Radio France Internationale a Parigi e ho fatto domanda per un posto alla scuola di giornalismo, anche se la probabilità di essere accettata era inferiore a quella di essere colpito da un fulmine.

E il fulmine mi ha davvero colpito. Ho amato il giornalismo di colpo, incondizionatamente e con sincerità, e sono entrato nella redazione esteri di STERN. Ho scritto delle vittime dell’attentato di Lockerbie, ho intervistato i ribelli del Sud Sudan nella guerra civile e, a Varsavia, un prete polacco con cui sono diventato amica e che è stato assassinato da agenti dei servizi segreti poco dopo. Ho incontrato a Praga una studente che è stata arrestato sotto i miei occhi e infine sono stata mandata a Venezia, una città per me più esotica del Sud Sudan, per fare un’intervista con una regista di cui non ne è venuto fuori nulla.

Ho il privilegio di avere una professione che mi dà l’opportunità di imparare da persone coraggiose. Ma questo privilegio mi è venuto non solo perché mio padre ha pronunciato la sua profezia sotto la lampada della cucina, ma anche perché Willy Brandt ha incluso le pari opportunità nel suo programma. Sono la prima della mia famiglia ad aver frequentato un liceo e ad essersi laureata. Nella prima classe del liceo, eravamo ancora molti figli di operai; nella decima classe, molti di loro lasciarono la scuola per imparare un mestiere, e pochissimi di loro presero il diploma della maturità. All’università, non ho incontrato un solo studente tra i miei compagni che provenisse da una famiglia di operai. E ricordo ancora, come oggi, come fui meravigliata nei miei studi di sociologia quando spiegai in un seminario cos’è un salario d’angolo.

All’epoca ho pensato: ok, questo è solo l’inizio. Ma oggi, mezzo secolo dopo, la situazione dei figli di operai non è migliorata. Coloro che provengono da una famiglia della classe operaia hanno meno probabilità di arrivare all’università. Su 100 figli provenienti da famiglie accademiche, 79 iniziano gli studi universitari; da famiglie non accademiche, solo 27 su 100 studiano. Secondo il ricercatore d’élite Michael Hartmann, il background sociale rimane il fattore decisivo negli studi universitari e anche dopo aver ottenuto un dottorato.

Mia madre ha sempre e solo detto che stavo studiando il francese. Perché nessuno nella mia famiglia poteva immaginarsi cosa fosse la sociologia. Come studente, ho comprato il libro „In qualche modo non appartenevo a nessuna parte. Le figlie di operai all’università“ di Hannelore Bublitz. Ce l’ho ancora oggi. Recentemente l’ho sfogliato di nuovo e ho trovato una ricevuta ingiallita tra le pagine: il libro costava 24,50 marchi, una fortuna per me, che all’epoca vivevo con 500 marchi. La frase „In qualche modo non appartenevo a nessuna parte“ riassumeva il mio atteggiamento verso la vita in quel momento. Non appartenevo più all’ambiente popolare delle mie origini, ma nemmeno all’ambiente borghese e istruito del mondo nuovo in cui vivevo. Quando ho ripreso in mano il libro, ho guardato i passaggi che avevo sottolineato. Con una matita ho cerchiato la parola „sensazione di lusso“ e l’ho scritta a margine: Sensazione di lusso: educazione intellettuale in opposizione al lavoro fisico = coscienza sporca!!!

Ho anche sottolineato la frase: „Il carattere forte delle donne che hanno fatto il passo dall’ambiente proletario all’istruzione superiore è nato dai conflitti che hanno avuto con il loro interesse per l’istruzione nella famiglia operaia“ – mia madre l’avrebbe messa meglio, con un: „Aiutati, poi Dio ti aiuterà“.

Ho sempre percepito la mia vita in diversi mondi come libertà. La libertà di non doversi conformare a un ideale educativo o di classe. Così come considero anche il fatto di sentirmi „senza radici“ come figlia di due profughi – mio padre viene dalla Prussia orientale, mia madre dalla Slesia – come una libertà. Già da bambino, ho deciso di non caricarmi in futuro di un problema così delicato come la terra d’origine.

Più ironico è lo scherzo del mio destino che io, consapevolmente senza radici, sia stata colpita da un veneziano per il quale una vita fuori da Venezia è impensabile. Quando la gente mi chiede come mi sono innamorata di Venezia, sottolineo sempre che non mi sono innamorata di Venezia, ma di un veneziano. E che se a questo veneziano venisse improvvisamente l’idea di trasferirsi in Cina, io mi trasferirei immediatamente con lui. Ma poiché il veneziano si ammala quando guarda fuori dalla finestra e non vede l’acqua che scorre sei ore in una direzione e sei ore nell’altra, questo è piuttosto improbabile.

È così che è successo che ho passato metà della mia vita a Venezia. Una città dove la perdita della patria ha assunto una nuova dimensione. Ricordo che anni fa intervistai un nobile veneziano per un reportage su Venezia, che provocatoriamente e politicamente scorretto chiamò l’espulsione degli ultimi veneziani „deportazione“, il che portò a una discussione tra me e la redattrice, che voleva cancellare la parola. Quando ho fatto l’intervista con lui, eravamo ancora 25.000 abitanti in più di oggi. Perché la monocultura turistica è predicata come una religione di stato a Venezia, un migliaio di veneziani lasciano la loro città ogni anno. La svendita di Venezia sta andando avanti con successo da 30 anni – la lunga morte della città sta avvenendo sotto gli occhi del mondo pubblico senza che nessuno intervenga.

Il fatto è che non ho mai sofferto della mia mancanza di radici, ma l’ho trasformata in radici aeree, persino in libertà. Allo stesso tempo, ci devo una sensibilità speciale per le persone che soffrono per la perdita della loro terra. Per essere felice, ha scritto Ricarda Huch, hai bisogno di una persona che ami, un compito e una speranza. Ho trovato tutto questo. E la speranza muore per ultima. Anche per Venezia.

Vorrei ringraziare la città di Darmstadt con il suo sindaco Jochen Partsch, la giuria e gli sponsor, ma soprattutto Ricarda Huch per l’onore di ricevere il premio che porta il suo nome.

 

 

Schreibe einen Kommentar

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht. Erforderliche Felder sind mit * markiert